Tag:

studio legale mantova

Fino all’ultimo bonifico: quando l’obbligo di mantenere i figli viene meno

Ciascun genitore è tenuto per legge a mantenere i propri figli: quando, allo sciogliersi della coppia per cessazione della convivenza di fatto o per intervenuta separazione personale dei coniugi, la prole resti affidata, o collocata in via prevalente, presso l’altro, tale obbligo viene generalmente soddisfatto mediante la corresponsione di un assegno periodico Continua a leggere…

Furto di cosa propria: è reato?

Se rispetto a un singolo bene proprietario e possessore possono essere due soggetti distinti, pone in essere una condotta penalmente rilevante chi si reimpossessa di una cosa mobile che si trova nella disponibilità altrui senza il consenso di questi e in assenza di un provvedimento giudiziale che lo autorizzi? Dipende: la casistica è variegata ed è opportuno contestualizzare Continua a leggere…

Revoca dell’assegno divorzile: come e quando

Il diritto di percepire un assegno periodico divorzile non sorge automaticamente con lo scioglimento del matrimonio, ma ha natura meramente eventuale: nel corso del giudizio volto a eliminare il vincolo coniugale il tribunale svolge un’indagine comparativa tra i redditi delle parti per valutare se una di loro sia priva di ‘mezzi adeguati’ e comunque non possa ‘procurarseli per ragioni oggettive’ Continua a leggere…

Mutamento di destinazione dell’immobile: limiti contrattuali

L’assemblea condominiale può impedirmi di trasformare la mia unità abitativa in un negozio o in un centro estetico? Il regolamento di condominio può vietarmi di cambiare destinazione alle porzioni dello stabile di mia esclusiva proprietà?
Continua a leggere…

Concorso di colpa del trasportato e riduzione del risarcimento: casistica

A volte il passeggero coinvolto in un incidente tra veicoli non viene risarcito integralmente per le lesioni subite, nonostante la sua condotta non abbia in alcun modo concorso a cagionare il sinistro. Come mai?
Continua a leggere…

Le interferenze della responsabilità penale nel diritto alla libera circolazione

Ti è stato notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari e temi che un procedimento penale a tuo carico ti impedisca di ottenere il rilascio o il rinnovo del passaporto? Non preoccuparti. Per ora. La Legge 21 novembre 1967 n. 1185 elenca all’articolo 3 le situazioni preclusive al rilascio del passaporto e … Continua a leggere…