Tag:

avvocato sonia menozzi

Prescrizione presuntiva del credito professionale: quando interviene e come funziona

Sei architetto, ingegnere, medico, geometra o perito e riordinando lo studio hai trovato vecchie parcelle insolute? Sospetti che il diritto al pagamento delle tue prestazioni si sia nel frattempo estinto? Probabilmente questo post fa al caso tuo, perché l’individuazione del tempo necessario a prescrivere il credito di un professionista impone la valutazione di molteplici aspetti. Continua a leggere…

No-show policy nei contratti di trasporto aereo: è valida o no?

Moltissime compagnie aeree prevedono tra le proprie clausole contrattuali la c.d. no show rule, ossia la regola secondo la quale, al passeggero in possesso di biglietto comprensivo di andata e ritorno, o multitratta, che non si presenti al volo di andata o a quello precedente, sia impedito di avvalersi della prestazione ancora eseguibile e quindi di fruire dell’ulteriore tragitto indicato nel medesimo titolo di viaggio Continua a leggere…

Fino all’ultimo bonifico: quando l’obbligo di mantenere i figli viene meno

Ciascun genitore è tenuto per legge a mantenere i propri figli: quando, allo sciogliersi della coppia per cessazione della convivenza di fatto o per intervenuta separazione personale dei coniugi, la prole resti affidata, o collocata in via prevalente, presso l’altro, tale obbligo viene generalmente soddisfatto mediante la corresponsione di un assegno periodico Continua a leggere…

Furto di cosa propria: è reato?

Se rispetto a un singolo bene proprietario e possessore possono essere due soggetti distinti, pone in essere una condotta penalmente rilevante chi si reimpossessa di una cosa mobile che si trova nella disponibilità altrui senza il consenso di questi e in assenza di un provvedimento giudiziale che lo autorizzi? Dipende: la casistica è variegata ed è opportuno contestualizzare Continua a leggere…

Revoca dell’assegno divorzile: come e quando

Il diritto di percepire un assegno periodico divorzile non sorge automaticamente con lo scioglimento del matrimonio, ma ha natura meramente eventuale: nel corso del giudizio volto a eliminare il vincolo coniugale il tribunale svolge un’indagine comparativa tra i redditi delle parti per valutare se una di loro sia priva di ‘mezzi adeguati’ e comunque non possa ‘procurarseli per ragioni oggettive’ Continua a leggere…

Mutamento di destinazione dell’immobile: limiti contrattuali

L’assemblea condominiale può impedirmi di trasformare la mia unità abitativa in un negozio o in un centro estetico? Il regolamento di condominio può vietarmi di cambiare destinazione alle porzioni dello stabile di mia esclusiva proprietà?
Continua a leggere…