Category:

diritto penale

Razzismo percepito: dove si arresta l’interesse punitivo dello Stato

Sei un Rottweiler e il Dalmata del vicino proprio non puoi soffrirlo? Gli hai abbaiato di tornarsene in Croazia con tutte le sue macchioline? Sei un orso bruno eurasiatico e ti sei azzuffato con un orso bruno marsicano perché non condividi le sue manie vegane? Hai paura che adesso per punirti ti rinchiudano nello zoo? Continua a leggere…

Rilevanza penale dell’illecito sportivo

Praticando sport di squadra o da combattimento ti sarà occasionalmente capitato di provocare lesioni agli avversari. Tuttavia, la circostanza che la condotta violenta sia stata tenuta durante una partita o una gara non è da sola sufficiente a escludere la commissione di un reato e quindi la sussistenza di interesse punitivo da parte dello Stato. Quali sono i limiti da non oltrepassare? Continua a leggere…

Sistemi di vendita piramidali: perché sono vietati?

Abbiamo tutti quell’amico che, dopo anni o forse decenni di dimenticatoio, improvvisamente ci contatta allo scopo di venderci prodotti improbabili commercializzati da un’azienda che dice di avere scoperto grazie a un suo conoscente e, in uno slancio di altruismo, addirittura ci suggerisce di seguire i suoi passi per raggranellare qualche banconota extra. Possiamo fidarci? Continua a leggere…

Furto di cosa propria: è reato?

Se rispetto a un singolo bene proprietario e possessore possono essere due soggetti distinti, pone in essere una condotta penalmente rilevante chi si reimpossessa di una cosa mobile che si trova nella disponibilità altrui senza il consenso di questi e in assenza di un provvedimento giudiziale che lo autorizzi? Dipende: la casistica è variegata ed è opportuno contestualizzare Continua a leggere…