Interferenze illecite e riprese indiscrete
Hai messo le tende in lavatrice e temi che il tizio del condominio adiacente possa filmarti dal suo balcone mentre pratichi yoga in salotto? La legge glielo consente?
Continua a leggere…
Hai messo le tende in lavatrice e temi che il tizio del condominio adiacente possa filmarti dal suo balcone mentre pratichi yoga in salotto? La legge glielo consente?
Continua a leggere…
Hai litigato con la tua migliore amica e temi che possa divulgare scatti che ti ritraggono struccata e col volto texturizzato dall’acne, o pubblicare filmati dove danzi indossando un pigiama a righe orizzontali? Può farlo? Puoi impedirglielo?
Continua a leggere…
Praticando sport di squadra o da combattimento ti sarà occasionalmente capitato di provocare lesioni agli avversari. Tuttavia, la circostanza che la condotta violenta sia stata tenuta durante una partita o una gara non è da sola sufficiente a escludere la commissione di un reato e quindi la sussistenza di interesse punitivo da parte dello Stato. Quali sono i limiti da non oltrepassare? Continua a leggere…
La tua metà ti ha deluso e vuoi voltare pagina? La vita di coppia si è rivelata un flop e intendi sciogliere l’unione civile? Nulla di più facile: non sei mica sposato! Continua a leggere…
Con la pronuncia di separazione il Tribunale aveva riconosciuto in tuo favore un assegno di mantenimento che vorresti venisse confermato anche in sede di divorzio? Pensi di averne diritto? Credi di potere ottenere lo stesso importo? Meglio controllare. Continua a leggere…
Sei architetto, ingegnere, medico, geometra o perito e riordinando lo studio hai trovato vecchie parcelle insolute? Sospetti che il diritto al pagamento delle tue prestazioni si sia nel frattempo estinto? Probabilmente questo post fa al caso tuo, perché l’individuazione del tempo necessario a prescrivere il credito di un professionista impone la valutazione di molteplici aspetti. Continua a leggere…
Moltissime compagnie aeree prevedono tra le proprie clausole contrattuali la c.d. no show rule, ossia la regola secondo la quale, al passeggero in possesso di biglietto comprensivo di andata e ritorno, o multitratta, che non si presenti al volo di andata o a quello precedente, sia impedito di avvalersi della prestazione ancora eseguibile e quindi di fruire dell’ulteriore tragitto indicato nel medesimo titolo di viaggio Continua a leggere…
Abbiamo tutti quell’amico che, dopo anni o forse decenni di dimenticatoio, improvvisamente ci contatta allo scopo di venderci prodotti improbabili commercializzati da un’azienda che dice di avere scoperto grazie a un suo conoscente e, in uno slancio di altruismo, addirittura ci suggerisce di seguire i suoi passi per raggranellare qualche banconota extra. Possiamo fidarci? Continua a leggere…
Ciascun genitore è tenuto per legge a mantenere i propri figli: quando, allo sciogliersi della coppia per cessazione della convivenza di fatto o per intervenuta separazione personale dei coniugi, la prole resti affidata, o collocata in via prevalente, presso l’altro, tale obbligo viene generalmente soddisfatto mediante la corresponsione di un assegno periodico Continua a leggere…
Se rispetto a un singolo bene proprietario e possessore possono essere due soggetti distinti, pone in essere una condotta penalmente rilevante chi si reimpossessa di una cosa mobile che si trova nella disponibilità altrui senza il consenso di questi e in assenza di un provvedimento giudiziale che lo autorizzi? Dipende: la casistica è variegata ed è opportuno contestualizzare Continua a leggere…